Con la circolare n. 6 dell’11 febbraio 2021 sono riepilogate le istruzioni emanate, nel corso degli anni, in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici, anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145.
La circolare n. 6 dell’11 febbraio 2021 riassume quali sono i soggetti obbligati all’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico e ribadisce i concetti di nucleo familiare, ambito domestico e cura delle persone.
Nell’oggetto dell’assicurazione, chiarisce che sono esclusi gli infortuni verificatisi al di fuori del territorio nazionale, gli infortuni conseguenti ad un rischio estraneo al lavoro domestico e gli infortuni derivanti da calamità naturali, crollo degli immobili derivante da cedimenti strutturali, guerra, insurrezione o tumulti popolari.
Ricapitola, inoltre, le modalità di iscrizione e pagamento del premio assicurativo, i requisiti per l’erogazione delle prestazioni, e si sofferma sulle caratteristiche delle singole prestazioni economiche (prestazione una tantum e in rendita diretta, assegno per assistenza personale e continuativa, rendita ai superstiti, assegno una tantum per infortunio mortale e fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro).
Ripercorre le modalità di presentazione della domanda, che deve avvenire entro il termine di 90 giorni dalla data di compilazione del certificato medico attestante la stabilizzazione dei postumi, precisando che l’assicurato deve utilizzare la specifica modulistica (mod. 500 – medico e mod. 500 – assicurato), allegata alla circolare, compilata in ogni parte sia dall’assicurato che dal medico certificatore.
Descrive, anche per quanto attiene alla rendita a superstiti, le modalità di richiesta della prestazione, con il nuovo mod. 500 – superstite, articolato in due sezioni che contengono sia i dati dell’assicurato che del superstite.
Infine, riepiloga tempi e modalità per il ricorso al Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale e per l’autorità giudiziaria.
Per maggiori informazioni, consultare la circolare.
-
Circolare Inail n. 6 dell’11 febbraio 2021
Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 13 novembre 2019, recante modalità e termini di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 534, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
-
Assicurazione infortuni domestici
Caratteristiche, destinatari e modalità di attivazione dell’assicurazione
-
Infortunio in ambito domestico
Requisiti di obbligatorietà, esoneri e modalità di iscrizione.
-
Ricorso
Tempi e modi del ricorso al Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici.
-
Prestazioni economiche
Moduli e modelli specifici di sezione.