Maggiorazione sociale

di cosa si parla

In breve

La maggiorazione sociale è un incremento riconosciuto (a determinate condizioni di reddito) alle pensioni minime sociali, non reversibile né perequabile. La maggiorazione sociale inizialmente riservata agli ultrasessantacinquenni è stata estesa ai pensionati ultrasessantenni, dal 2001 gli importi sono aumentati e i miglioramenti più consistenti sono previsti in favore degli ultrasessantacinquenni.

Per il calcolo della Maggiorazione sociale di pensionati coniugati, bisogna prima rispettare il limite di reddito personale del richiedente che dev’essere inferiore a €. 8.469,73, solo dopo questo parametro si potrà prendere in considerazione il limite di reddito annuo coniugale non superiore a €. 14.447,42

 

Criteri di raggiungimento

I pensionati al minimo possono avere questa maggiorazione per intero alle seguenti condizioni:

In presenza di altri redditi, comunque inferiori su base annua, questa viene corrisposta in misura proporzionalmente ridotta. 

Gli unici redditi da non considerare sono:

La maggiorazione è riconosciuta ai seguenti tipi di pensione sempre entro un certo limite di reddito:

Maggiorazione sociale over 75

Maggiorazione sociale over 65

Maggiorazione sociale over 60

Maggiorazione sociale sulle pensioni sociali over 65

Maggiorazione sociale sull’assegno sociale over 75

Maggiorazione sociale sull’assegno sociale over 65

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.