Ricostituzione contributiva

di cosa si parla

In breve

La ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata dall’accreditamento di contribuzione versata o dovuta per periodi anteriori alla decorrenza originaria della stessa, in sostanza, è un ricalcolo della pensione che avviene nel caso in cui intervengano cambiamenti sui contributi versati.

Cosa bisogna sapere

Le modifiche sul piano contributivo sono le cause più frequenti che danno luogo ad un ricalcolo dell’assegno e riguardano il computo di contributi non presi in considerazione in fase di calcolo della pensione, derivati da periodi in cui non è stato chiesto l’accredito come ad esempio malattia, maternità extra rapporto di lavoro, militare, infortuni e differenze retributive.

Gli aspetti reddituali e sanitari, riguardano eventuali riduzioni o incrementi dell’importo dell’assegno dovuti a variazioni reddituali o dalla percentuale di invalidità riconosciuta al beneficiario (nel caso di aspetti sanitari).

Gli effetti della ricostituzione della pensione, devono essere, di regola ricondotti al momento di decorrenza del medesimo trattamento previdenziale, la domanda di ricostituzione non è sottoposta ad alcun limite di decadenza per il riconoscimento del diritto, ovviamente le somme liquidate a titolo di arretrati sono sempre sottoposte ai termini ordinari di prescrizione. Su questa materia giova ricordare l’intervento che ha ridotto, in particolare per i ratei maturati dal 6 luglio 2011, la prescrizione nel termine di cinque anni dei ratei dei trattamenti pensionistici e delle differenze dovute a seguito di riliquidazioni.

Se la domanda di ricostituzione è stata presentata ma l’Inps non ha risposto o ha rigettato l’istanza, l’interessato deve prestare attenzione ai termini di decadenza, in questo caso, l’azione giudiziaria tendente al riconoscimento del diritto alla costituzione dovrà essere esercitata nel termine di tre anni dalla scadenza dei termini previsti per il procedimento amministrativo. 

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.