Circolare numero 194 del 23-12-2021

Rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo, in vigore alla data del 30 ottobre 2021, per la determinazione delle retribuzioni medie salariali

Ai Dirigenti centrali e territoriali

Ai Responsabili delle Agenzie

Ai Coordinatori generali, centrali e

territoriali delle Aree dei professionisti

Al Coordinatore generale, ai coordinatori

centrali e ai responsabili territoriali

dell’Area medico legale

E, per conoscenza,

Al Presidente

Al Vice Presidente

Ai Consiglieri di Amministrazione

Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo

di Vigilanza

Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci

Al Magistrato della Corte dei Conti delegato

all’esercizio del controllo

Ai Presidenti dei Comitati amministratori

di fondi, gestioni e casse

Al Presidente della Commissione centrale

per l’accertamento e la riscossione

dei contributi agricoli unificati

Ai Presidenti dei Comitati regionali

Rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli, determinate annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sentita la Commissione centrale di cui all’articolo 9-sexies, comma 3, del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, operata dall’Istituto con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, nonché dei rappresentanti delle Sedi Circoscrizionali e delle Sedi I.N.A.I.L.

INDICE

Premessa

1. Indicazioni operative

2. Modulistica

Premessa

Ai sensi della normativa che prevede l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 28 del D.P.R. 27 aprile 1968, n. 488, e di cui all’articolo 7 della legge 2 agosto 1990, n. 233, per i piccoli coloni e compartecipanti familiari, per gli iscritti alla Gestione speciale dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, nonché per i coloni e mezzadri che richiedono il reinserimento nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori, le Sedi annualmente procedono alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo.

La rilevazione deve essere effettuata alla data del 30 ottobre 2021, in conformità alla normativa e alle disposizioni contrattuali, secondo le indicazioni contenute nella circolare n. 190/2002.

1. Indicazioni operative

È affidato a ciascuna Direzione regionale/Direzione di coordinamento metropolitano il coordinamento dell’attività di rilevazione dei salari contrattuali di tutte le province, nonché il controllo, sia di calcolo che di merito, dei dati rilevati dalle singole Sedi.

Ciascuna Direzione regionale/Direzione di coordinamento metropolitano, inoltre, deve verificare che i dati relativi alla contrattazione integrativa regionale del settore idraulico-forestale e di quello cooperativistico siano rilevati, in tutte le province, in maniera uniforme.

Si raccomanda ai Direttori di Sede di dare corso prontamente alle operazioni, affinché sia rispettata la programmazione delle ulteriori fasi del processo che si concluderà con la trasmissione delle rilevazioni al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per l’emanazione del decreto direttoriale.

Considerato che l’insieme degli adempimenti deve essere portato a termine entro il 10 febbraio 2022, si suggerisce di contattare con immediatezza le Organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro del comparto.

2. Modulistica

Le tabelle denominate “RM1 O.T.D. Provincia 30 ottobre 2021.xls” e “RM2 O.T.I. Provincia 30 ottobre 2021.xls”, destinate all’inserimento dei dati, sono state aggiornate e, come di consueto, sono scaricabili al seguente link: ftp://ftp.inps/applicazioni%20inps/Operai_Agricoli/. Una volta compilati, i file andranno salvati e rinominati con il nome della propria Provincia (ad esempio, RM1 O.T.D. Agrigento.xls e RM2 O.T.I. Agrigento.xls).

Nella medesima directory sono inoltre disponibili le tabelle personalizzate per gli operatori della Regione Toscana e delle province di Alessandria, Aosta, Arezzo, Bergamo, Bolzano, Brescia, Mantova, Modena, Novara e VCO, Padova e Trento, che presentano settori agricoli particolari, specifici del loro territorio.

Si precisa che nella Tabella di Riepilogo O.T.D. la riga A riporta in automatico il valore calcolato dalla tabella di ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale di ogni settore; la riga C è ottenuta automaticamente, così come la retribuzione media giornaliera.

Allo stesso modo, nella riga A della Tabella di Riepilogo O.T.I. sono automaticamente riportati i valori di ciascuna qualifica per ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale; la riga C è calcolata determinando la retribuzione media giornaliera.

Sono state inserite più formule di controllo, che verificano la correttezza delle percentuali d’incidenza inserite, sia nelle tabelle dei diversi settori che in quelle di Riepilogo.

Entro il 25 gennaio 2022 le Strutture territoriali preposte alla rilevazione dei salari contrattuali della provincia dovranno inviare tutta la documentazione relativa alle rilevazioni alle Direzioni regionali/Direzioni di coordinamento metropolitano e, previa verifica, entro il 10 febbraio 2022 le citate Direzioni provvederanno a collocare i file compilati e la relativa documentazione scannerizzata nelle cartelle condivise appositamente create, denominate “Salari Medi Provinciali Regione”, utilizzando quella di propria competenza.

Le cartelle sono disponibili al seguente link: file://filesrvp/Root/GruppidiLavoro06/DCE%20AGRICOLTURA.

Infine, si rammenta che al predetto link possono accedere i referenti delle Direzioni regionali/Direzioni di coordinamento metropolitano già precedentemente autorizzati.

Pertanto, qualora fossero stati nominati nuovi referenti, i nominativi dei medesimi devono essere comunicati tempestivamente alla Direzione centrale Entrate, ai fini dell’autorizzazione all’accesso.

Il Direttore Generale
Gabriella Di Michele

Fonte: Inps

Condividi

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.