Disoccupazione agricola

di cosa si parla

In breve

La disoccupazione agricola è una speciale tutela riservata ai lavoratori agricoli, essa spetta a tutti i lavoratori agricoli a tempo indeterminato e determinato, a piccoli coloni, e a compartecipanti familiari iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Criteri di raggiungimento

I lavoratori devono aver maturato:

Le persone che presentano le dimissioni volontarie, possono ugualmente chiedere la prestazione nel caso in cui siano dimissioni presentate per giusta causa.

L’importo dell’assegno corrisponde al 40% della retribuzione percepita, dall’importo spettante viene detratto il 9% a titolo di contributo al fondo di solidarietà. I lavoratori a tempo indeterminato non sono soggetti alla trattenuta ma percepiscono un assegno pari al 30% della retribuzione.

Il pagamento viene effettuato dall’INPS in un’unica soluzione, tramite accredito sul conto corrente bancario o postale.

La domanda deve essere presentata tra il 1° gennaio e il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione.

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.