La malattia professionale è la patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa, che può essere causa esclusiva o concorrente.
Le malattie professionali si distinguono in tabellate e non tabellate. Sono tabellate se:
Fra le più diffuse vi sono la silicosi, l’asbestosi e le malattie da esposizione a raggi x per il personale sanitario
Il DM del 27/04/2004 ha suddiviso le malattie professionali in 3 categorie:
Una volta fatta la diagnosi da parte del medico, è necessario effettuare la denuncia di malattia professionale all’inail, compilando apposito modulo predisposto dall’ente. Il medico una volta ricevuta la comunicazione di malattia, deve compilare ed inviare all’inail entro 5 giorni la denuncia di malattia professionale. Una volta denunciata la malattia, il lavoratore viene convocato nella sede Inail di appartenenza per essere sottoposto a visita medica. Al termine dell’iter l’Inail può riconoscere o meno la malattia, nel caso in cui venga riconosciuta, il lavoratore inizia a percepire un’indennità economica, in caso contrario il lavoratore può fare ricorso entro 3 anni.
Una volta riconosciuta la malattia professionale e qualora questa impedisca il rientro a lavoro, l’Inail corrisponde al lavoratore un’indennità dal quarto giorno successivo alla manifestazione della malattia così ripartita:
L’indennità viene calcolata sulla retribuzione corrisposta al lavoratore nei 15 giorni prima dell’evento. L’Inail a seconda della patologia può erogare al soggetto cure ambulatoriali, cure termali, fornitura di protesi, un assegno di assistenza personale continuativa.
Le malattie professionali sono anche indennizzabili come il danno biologico da 0% a 5% nulla, dal 6% in poi una tantum, dal 16% in poi rendita.
Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.
Viale Papa Pio XII n° 7 - Bari
© 2025 Pensioni Facili – Tutti i diritti riservati. Developed by LaboratorioCom – Privacy Policy