L’assegno ordinario di invalidità viene riconosciuto ai lavoratori invalidi che abbiano una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo
L’assegno ordinario di invalidità viene riconosciuto ai lavoratori invalidi che abbiano una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo, con una percentuale di invalidità superiore al 66% e a patto di essere in possesso dei requisiti contributivi, ovvero il richiedente deve aver versato almeno 5 anni di contributi di cui, almeno 3 anni nel quinquennio precedente la presentazione della domanda.
L’assegno ordinario di invalidità, proprio come la pensione, viene calcolato sulla base dei contributi versati dal lavoratore, ha una durata triennale e può essere confermato entro la data di scadenza. Al terzo rinnovo la riconferma è automatica senza più bisogno di presentazione di apposita domanda. Al compimento di 67 anni l’assegno ordinario di invalidità si trasformerà in automatico in pensione di vecchiaia.
L’assegno ordinario di invalidità non è reversibile ai superstiti, in caso di decesso del titolare, i familiari possono chiedere la pensione indiretta.
Gli assegni di invalidità Inps con decorrenza successiva al 17/8/1995, in presenza di un reddito di lavoro dipendente, autonomo o di impresa superiore a 4 volte la pensione minima Inps, vengono ridotti. Tra i redditi da valutare vengono ricompresi anche quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo o d’impresa, prodotti all’estero.
Qualora l’assegno di invalidità Inps abbia un importo inferiore al trattamento minimo, esso è integrabile, nel limite massimo del trattamento minimo, con un importo pari a quello dell’assegno sociale.
L’integrazione non spetta ai pensionati titolari di un reddito, ai fini Irpef, superiore a 2 volte l’ammontare annuo dell’assegno sociale.
Per i coniugati l’integrazione non spetta se il reddito cumulato con quello del coniuge, è superiore a 3 volte l’importo dell’assegno sociale stesso.
Dal computo dei redditi vanno esclusi:
Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.
Viale Papa Pio XII n° 7 - Bari
© 2025 Pensioni Facili – Tutti i diritti riservati. Developed by LaboratorioCom – Privacy Policy