Cecità civile

di cosa si parla

In breve

Sono considerati ciechi civili coloro che sono colpiti da cecità assoluta o hanno un residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore.

Criteri di raggiungimento

La cecità può essere congenita o contratta ma non deve essere dipendente da causa di guerra, infortunio sul lavoro o per causa di servizio.

I ciechi civili si distinguono in:

La richiesta per il riconoscimento può essere presentata:

La richiesta va presentata all’ INPS o a un ente di patronato. 

La condizione di cecità è riconosciuta dall’ASL che decide attraverso una specifica commissione presieduta da un medico.

La pensione per ciechi assoluti è compatibile con le invalidità di guerra, di lavoro o di servizio.

Quella per ciechi parziali oltre ad essere compatibile con queste indennità è compatibile anche con tutte le prestazioni a carattere diretto. 

Entrambe le pensioni vengono erogate anche in caso di ricovero se questo provvede al sostentamento della persona cieca o non vedente.

Pensioni ciechi assoluti non ricoverati

Ciechi Civili e Parziali e Ricoverati

Indennità di Accompagnamento ciechi civili assoluti

Indennità Speciale Ciechi Ventesimisti

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.