Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Ulteriori istruzioni operative
Come indicato nel messaggio n. 2905/2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande per il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo 2022), introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, èfissato alle ore 23.59 del 24 ottobre 2022.
Pertanto, come parzialmente anticipato nella circolare n. 83/2022, al fine di consentire la corretta erogazione della prestazione nei termini stabiliti, si precisa quanto segue.
Dal 1° novembre 2022, l’Istituto ha 30 giorni di tempo per effettuare l’istruttoria centralizzata delle istanze acquisite ed entro tale termine gli operatori delle Strutture territoriali devono effettuare il riesame delle domande presentate con ISEE incompleto e/o difforme.
A tal fine gli operatori delle Strutture territoriali dovranno verificare che l’ISEE incompleto e/o difforme sia stato regolarizzato entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande, attraverso le tre modalità alternative previste dal D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159.
Completata l’istruttoria, l’Istituto, entro il 7 dicembre 2022, ufficializzerà con apposito messaggio l’approvazione delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio e contestualmente provvederà a darne comunicazione agli interessati con le modalità già indicate nella circolare n. 83/2022, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili.
Dal giorno di pubblicazione del predetto messaggio decorrono, per il beneficiario, i 180 giorni per usufruire del bonus in esame e sostenere le sessioni di psicoterapia con l’utilizzo del “codice univoco”.
Dall’8 dicembre 2022 sarà disponibile la procedura per le prenotazioni delle sedute e le conferme delle stesse da parte dei professionisti. Rispetto a tale fase, con successivo messaggio saranno pubblicate le istruzioni operative per i professionisti, relative alla prenotazione e alla conferma delle sedute di psicoterapia.
Il Direttore Generale | ||
Vincenzo Caridi |
Come indicato nel messaggio n. 2905/2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande per il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo 2022), introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, èfissato alle ore 23.59 del 24 ottobre 2022.
Pertanto, come parzialmente anticipato nella circolare n. 83/2022, al fine di consentire la corretta erogazione della prestazione nei termini stabiliti, si precisa quanto segue.
Dal 1° novembre 2022, l’Istituto ha 30 giorni di tempo per effettuare l’istruttoria centralizzata delle istanze acquisite ed entro tale termine gli operatori delle Strutture territoriali devono effettuare il riesame delle domande presentate con ISEE incompleto e/o difforme.
A tal fine gli operatori delle Strutture territoriali dovranno verificare che l’ISEE incompleto e/o difforme sia stato regolarizzato entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande, attraverso le tre modalità alternative previste dal D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159.
Completata l’istruttoria, l’Istituto, entro il 7 dicembre 2022, ufficializzerà con apposito messaggio l’approvazione delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio e contestualmente provvederà a darne comunicazione agli interessati con le modalità già indicate nella circolare n. 83/2022, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili.
Dal giorno di pubblicazione del predetto messaggio decorrono, per il beneficiario, i 180 giorni per usufruire del bonus in esame e sostenere le sessioni di psicoterapia con l’utilizzo del “codice univoco”.
Dall’8 dicembre 2022 sarà disponibile la procedura per le prenotazioni delle sedute e le conferme delle stesse da parte dei professionisti. Rispetto a tale fase, con successivo messaggio saranno pubblicate le istruzioni operative per i professionisti, relative alla prenotazione e alla conferma delle sedute di psicoterapia.
Il Direttore Generale | ||
Vincenzo Caridi |