Messaggio numero 4270 del 25-11-2022


Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione

Articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”. Esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore. Riforma degli ammortizzatori sociali. Chiarimenti procedurali

In fase di elaborazione delle denunce mensili sono state riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.

In tali denunce, nelle quali sono stati valorizzati i codici che prevedono l’indicazione dell’imponibile nell’elemento <IdentMotivoUtilizzo> di <InfoAggCausaliContrib> (in particolare i codici “L024” e “L026”), diverse aziende hanno esposto imponibili secondo formati non previsti.

Si comunica che sono in corso i necessari interventi per la risoluzione del problema, tra i quali il ricalcolo dei DM e la rielaborazione automatica delle rettifiche, al fine di evitare, ove possibile, richieste di interventi da parte dei datori di lavoro e/o loro intermediari.

Si comunica, inoltre, che la gestione delle note di rettifica per le aziende alle quali è stato attribuito il codice di autorizzazione “4K” attualmente prevede il blocco:

  • della notifica;
  • della definizione per passaggio a Recupero crediti e alla Gestione debiti.

Nei casi in cui l’attribuzione del codice di autorizzazione sia stato effettuato e risulti in anagrafica, ma lo stesso non risulti nella Nota di rettifica, è prevista una rielaborazione effettuata centralmente volta ad allineare le informazioni negli archivi di gestione.

Le note di rettifica emesse e notificate ad aziende aventi il codice di autorizzazione “4K” attualmente sono bloccate; per la definizione delle stesse saranno date specifiche indicazioni alle Sedi.

Il Direttore Generale

Vincenzo Caridi

In fase di elaborazione delle denunce mensili sono state riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.

In tali denunce, nelle quali sono stati valorizzati i codici che prevedono l’indicazione dell’imponibile nell’elemento <IdentMotivoUtilizzo> di <InfoAggCausaliContrib> (in particolare i codici “L024” e “L026”), diverse aziende hanno esposto imponibili secondo formati non previsti.

Si comunica che sono in corso i necessari interventi per la risoluzione del problema, tra i quali il ricalcolo dei DM e la rielaborazione automatica delle rettifiche, al fine di evitare, ove possibile, richieste di interventi da parte dei datori di lavoro e/o loro intermediari.

Si comunica, inoltre, che la gestione delle note di rettifica per le aziende alle quali è stato attribuito il codice di autorizzazione “4K” attualmente prevede il blocco:

  • della notifica;
  • della definizione per passaggio a Recupero crediti e alla Gestione debiti.

Nei casi in cui l’attribuzione del codice di autorizzazione sia stato effettuato e risulti in anagrafica, ma lo stesso non risulti nella Nota di rettifica, è prevista una rielaborazione effettuata centralmente volta ad allineare le informazioni negli archivi di gestione.

Le note di rettifica emesse e notificate ad aziende aventi il codice di autorizzazione “4K” attualmente sono bloccate; per la definizione delle stesse saranno date specifiche indicazioni alle Sedi.

Il Direttore Generale

Vincenzo Caridi



Fonte: Inps

Condividi

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.