Pensione di vecchiaia generica

di cosa si parla

In breve

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica rivolta a tutti i lavoratori dipendenti ed autonomi iscritti all’ Assicurazione Generale Obbligatoria,agli iscritti della Gestione separata(liberi professionisti, co.co.co., i lavoratori occasionali) ai lavoratori iscritti ai fondi pensione esclusivi e sostituitivi dell’Ago (Fondo Esattoriali,Fondo Previdenza Marinara,Fondo Ferrovie dello Stato,Poste,Telefonici ecc.ecc…),ai dipendenti Pubblici(Forme esclusive dell’AGO,Dipendenti dello Stato,Dipendenti Enti Locali,Dipendenti Sanitari,Ufficiali Giudiziari,Insegnanti di asilo scuole parificate)

Criteri di raggiungimento

Ai fini del raggiungimento del diritto al pagamento della pensione di vecchiaia è necessario aver compiuto 67 anni di età e 20 anni di contribuzione(1040 settimane),quest’ultima è soggetta a deroghe ossia la possibilità di raggiungere la pensione di vecchiaia con soli 15 anni di contributi. Questo è riservato alle seguenti categorie:

La decorrenza della pensione è su richiesta del richiedente, può aver data dal primo giorno del mese successivo al raggiungimento dei requisiti o dal primo giorno del mese successivo all’invio della domanda all’INPS.

Inoltre si precisa l’obbligo del lavoratore dipendente di cessare il proprio rapporto di lavoro a differenza del lavoratore autonomo che può proseguire con il versamento della contribuzione.

Pensione di vecchiaia generica – lavoratrici dipendenti settore privato

Pensione di vecchiaia generica – vecchiaia lavoratrici autonome

Pensione di vecchiaia generica – Pubblico impiego

Pensione di vecchiaia generica uomini tutti

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.