I lavoratori che hanno maturato contribuzione in due o più forme di assicurazione obbligatoria possono richiedere di cumulare questi determinati periodi assicurativi, non appartenenti alla stessa cassa o non coincidenti, al fine di ottenere una prestazione pensionistica come in questo caso la pensione di vecchiaia.
Tra i lavoratori che possono richiedere tale procedura abbiamo i lavoratori dipendenti, autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti e mezzadri), gli iscritti alla gestione separata dell’Inps, oltre che gli iscritti alle forme sostitutive ed esclusive della medesima (ex Inpdap, ex Enpals, Fondo Volo, Fondo Elettrici, Fondo Telefonici eccetera) ed infine anche gli iscritti alle casse professionali (es. Cassa Forense, Cassa dei Dottori Commercialisti eccetera).
Le condizioni necessarie sono:
Il calcolo della pensione sarà determinato secondo il sistema “pro quota”, ossia ciascuna delle gestioni interessate determinerà la propria quota a seconda dei periodi assicurativi maturati, seguendo le regole di calcolo che appartengono a ciascun ordinamento.
La decorrenza corrisponde al 1° giorno del mese successivo a quello del raggiungimento dei requisiti.
Inoltre si precisa l’obbligo del lavoratore dipendente di cessare il proprio rapporto di lavoro a differenza del lavoratore autonomo che può proseguire con il versamento della contribuzione.
Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.
Viale Papa Pio XII n° 7 - Bari
© 2025 Pensioni Facili – Tutti i diritti riservati. Developed by LaboratorioCom – Privacy Policy