Servizi per contributi associativi: transizione alle identità digitali delle credenziali di accesso

11/03/2021


E’ in corso la transizione per l’accesso ai servizi telematici esclusivamente tramite identità digitale.

Come prescritto dal Cad le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di utilizzare esclusivamente le identità digitali per identificare i soggetti che accedono ai propri servizi telematici.
Pertanto, tutte le utenze numeriche finora utilizzare dalle associazioni di categoria, titolari di convenzione ai sensi della legge 311/1973, devono essere disabilitate e sostituite dalle credenziali dispositive del legale rappresentante dell’associazione.

Per consentire tale attività, il legale rappresentante dell’associazione deve dotarsi prima di utenze digitali (Spid, Cns o Cie) e successivamente inviare l’apposito modulo “Servizio riscossione contributi associativi – Servizi telematici legale rappresentante” disponibile nella sezione dedicata “Contributi associativi”.

L’invio del modulo deve essere fatto unicamente tramite la sezione Supporto>Inail Risponde>Accedi al servizio senza credenziali, utilizzando la seguente descrizione: “Gestione del rapporto assicurativo – Assistenza ai servizi online – Associazioni per contributi associativi.

L’operazione di transizione dell’utenza deve concludersi improrogabilmente entro il 31 luglio 2021, data oltre la quale non è più consentito l’accesso ai servizi telematici tramite utenza numerica.
Eventuali richieste di chiarimento o di assistenza in merito all’accesso ai servizi e alla transizione delle utenze devono essere inoltrate tramite il canale Supporto>Inail Risponde>Accedi al servizio senza credenziali.

Source link

Condividi

Hai ancora dubbi?

Contattaci se hai necessità di ulteriori chiarimenti o informazioni sulla tematica di tuo interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.